Chi siamo
Perché una Fondazione per la scuola pubblica
In Italia la media dei contributi privati nella scuola rappresenta solo lo 0,5% dell’investimento complessivo nel settore, rispetto alla media OCSE del 2% (Rapporto OCSE “Education at a Glance 2023”). Fondazione per la scuola italiana si propone di contribuire a colmare questo divario, per sostenere le scuole del Paese nel generare innovazione continua e diventare punto di riferimento nel sistema educativo in ambito comunitario, in piena sintonia con le politiche pubbliche nazionali.
È necessaria la mobilitazione del mondo produttivo privato per investire nelle generazioni future, promuovendo un sistema scolastico efficace e inclusivo. Il Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito si pone gli obiettivi di prevenire la dispersione scolastica, contrastare la povertà educativa e garantire che ogni studente abbia accesso alle migliori opportunità di apprendimento.
Purpose
Realizziamo il futuro delle nuove generazioni mobilitando il privato a supporto della scuola italiana, con praticità e orientamento al risultato
MISSION
Intendiamo promuovere il diritto costituzionale allo studio mediante il sostegno concreto alle istituzioni scolastiche italiane della rete pubblica per potenziare la qualità di proposte formative, metodi di insegnamento, strutture e servizi scolastici
VISION
Vogliamo una scuola che dia ad ogni studente le conoscenze e le competenze che gli consentano di realizzare le proprie inclinazioni e aspirazioni
Obiettivi

La Fondazione per la scuola italiana promuove il diritto allo studio, ponendosi l’obiettivo di coinvolgere i privati per incrementare gli investimenti a favore delle generazioni future.
Gli obiettivi sono:
Promuovere la realizzazione di progetti concreti per lo sviluppo delle scuole, con particolare attenzione alle aree svantagiate e alle aspirazioni degli studenti
Rafforzare il legame tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, facilitando lo scambio di risorse, di esperienze educative e di conoscenze
Favorire l'adozione condivisa di un metodo di lavoro pratico e orientato a obiettivi misurabili, diffondendo una visione di scuola avanzata e internazionale
Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito
Il nostro successo si fonda sull’efficacia del partneriato pubblico privato. Per questo abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La Fondazione per la scuola italiana si impegna a:
- Supportare il diritto allo studio attraverso la ricerca e l’innovazione
- Fornire sostegno economico concreto alle scuole pubbliche per migliorare la qualità della proposta formativa e delle strutture e servizi scolastici
- Collaborare con soggetti terzi come università, centri di ricerca e associazioni professionali
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si impegna a:
- Attivare con la Fondazione per la scuola italiana forme di collaborazione per fornire dotazioni infrastrutturali e logistiche alle scuole
- Promuovere l’adesione delle scuole pubbliche tramite la diffusione del protocollo
- Collaborare con la Fondazione per la scuola italiana per sviluppare l’autonomia scolastica e le innovazioni didattiche
- Sostenere le attività della Fondazione per la scuola italiana per migliorare il sistema formativo
Governance
COMITATO STRATEGICO
Formula proposte, progetti e pareri per l’attività della Fondazione per la scuola italiana, sul bilancio previsionale e sui contenuti tecnici delle attività, oltre a valutare i diversi progetti avviati.

Mario Basile
Human Capital & Organization Manager Amplia Infrastructures

Marco D'Angelo
Direttore Generale Fondazione per la scuola italiana

Giuseppe Falco
Managing Director and Senior Partner Boston Consulting Group

Rossella Iorio
Group ESG UniCredit

Paolo Landi
Responsabile Istituzionali, Enti Religiosi e Terzo Settore Banco BPM

Stefano Simontacchi
Presidente Fondazione per la scuola italiana e partner dello studio legale BonelliErede
Consiglio di Amministrazione
Delibera tutti gli atti di gestione ordinaria e straordinaria per l’attuazione degli scopi istituzionali.

Giovanni Azzone
Presidente Fondazione Cariplo

Rosa Lombardi
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Fabrizio Palenzona
Presidente Gruppo Prelios

Stefano Simontacchi
Presidente Fondazione per la scuola italiana e partner dello studio legale BonelliErede
DIRETTORE GENERALE
Coordina le attività del Comitato Strategco e realizza i progetti definiti nel piano quinquennale. È coinvolto nei rapporti istituzionali della Fondazione, nelle attività di comunicazione e in quelle di raccolta e gestione dei fondi.

Marco D'Angelo
Manager e economista aziendale
COLLEGIO DEI GARANTI
Vigila affinché il CdA allinei l’attività della Fondazione alle politiche di indirizzo e ai piani del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Umberto Ambrosoli
Presidente Fondazione BPM e di Banca Aletti

Maurizio Beretta
Presidente Unicredit Foundation

Giampio Bracchi
Fondatore e Presidente emerito Fondazione Politecnico

Mario Comba
Presidente e docente ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Università degli Studi di Torino

Francesco Magni
Docente associato di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Bergamo

Francesco Manfredi
Docente ordinario di Economia aziendale, Università LUM

Nicolò Mardegan
Direttore Relazioni Esterne Enel S.p.A.

Anna Maria Poggi
Presidente Fondazione CRT